18/04/2025
Le riforme della disabilità e degli anziani, detta quest’ultima della non autosufficienza, rappresentano un grande avanzamento nella legislazione italiana nell’affermazione di principi di inclusione e di tutela delle libertà individuali, ma alla declamazione dei diritti seguono applicazioni che contraddicono di fatto quanto sbandierato.
Di Massimo Martelloni
Attualità
22/04/2025
Lucia Toscani, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine, e la Giornata nazionale della salute della donna: “Serve maggiore consapevolezza e una formazione attenta…
Di Redazione Toscana Medica
22/04/2025
“Ha mostrato al mondo che la cura non è solo tecnica, ma è relazione umana. Da medico e da cattolico, ho sempre sentito…
Di Redazione Toscana Medica
17/04/2025
Nell’ambito della CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE UMANA DA ESPOSIZIONE ALLA PLASTICA (https://www.isde.it/progetto-plastica/), pubblichiamo questo mese il progetto denominato “LO…
Di Redazione Toscana Medica
14/04/2025
L’Ordine dopo l’attacco all’ultimo ospedale in funzione a Gaza City: “Chi cura va difeso sempre”…
Di Redazione Toscana Medica
22/04/2025
Lucia Toscani, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine, e la Giornata nazionale della salute della donna: “Serve maggiore consapevolezza e una formazione attenta…
Di Redazione Toscana Medica
22/04/2025
“Ha mostrato al mondo che la cura non è solo tecnica, ma è relazione umana. Da medico e da cattolico, ho sempre sentito…
Di Redazione Toscana Medica
17/04/2025
Nell’ambito della CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE UMANA DA ESPOSIZIONE ALLA PLASTICA (https://www.isde.it/progetto-plastica/), pubblichiamo questo mese il progetto denominato “LO…
Di Redazione Toscana Medica
14/04/2025
L’Ordine dopo l’attacco all’ultimo ospedale in funzione a Gaza City: “Chi cura va difeso sempre”…
Di Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Redazione Toscana Medica
Dott. Antonio Cosimo Tripoli
e Dott. Nicola Sabatino, Dott.ssa Valeria Carluccio, Dott.ssa Viola Freschi, Dott. Andrea Ammannati, Dott. Niccolò Cardini
Focus on "Il Diabete"
a cura di Cristiana Baggiore
14/07/2023
La lotta al diabete è riconosciuta come emergenza sanitaria mondiale. Gli italiani con diabete sono circa 4 milioni. Nella Regione Toscana i diabetici…
Di Cristiana Maria Baggiore
14/07/2023
Il diabete mellito è una patologia ad elevata prevalenza e rappresenta un’importante sfida diagnostico terapeutica per il medico. Una diagnosi tempestiva ed un’accurata…
Di Valentina Piccini
14/07/2023
Tra le patologie croniche, il diabete ha un elevato tasso di diffusione, in Italia la diffusione di questa malattia è difatti notevolmente aumentata…
Di Francesco Manetti
14/07/2023
L’assistenza alle persone affette da Diabete Mellito rappresenta, non solo nel nostro Paese, uno dei principali problemi di organizzazione sanitaria. Il Diabete ha…
Di Maria Calabrese
Scienza e professione
23/04/2025
Dalla Legge Delega 227/2021 si è giunti in tre anni al Decreto Legislativo 3 maggio 2024 n. 62, “Definizione della condizione di disabilità,…
Di Massimo Martelloni
e Adriano Ossicini, Paolo Pelizza, Carlo Scorretti
17/04/2025
Il suicidio è un problema di salute pubblica grave e sottostimato. Una valutazione del rischio di suicidio tramite colloquio clinico combinato con strumenti…
Di Silvia Scannerini
e Filippo Turchi, Caterina Franci, Stefania Righini, Simone Tavano, Diletta Trenti
16/04/2025
Il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale della Toscana 2024–2026. Oltre la pianificazione triennale: un pensiero necessario….
Di Andrea Vannucci
15/04/2025
Le esposizioni a sostanze tossiche in età pediatrica sono una comune e prevenibile causa di morbilità a livello globale.
Il Centro Antiveleni di…
Di Missanelli Andrea
e Botarelli Patrizia, Grisolia Francesca, Ieri Alessandra, Iannarelli Leandra, Guagliardi Simone, Mannaioni Guido, Gambassi Francesco
21/03/2025
Il sonno e i suoi misteri destano fascino e curiosità nell’essere umano, tanto da ispirare miti e racconti popolari, spesso prestati alla scienza…
Di Niccolò Nassi
e Tommaso Bondi, Virginia Giorgi
20/03/2025
La attività fisica è attualmente inserita come presidio “terapeutico non farmacologico” in molte patologie cronico-degenerative. In particolare nel post trapianto, è stata recentemente…
Di Laura Stefani
e Melissa Orlandi, Stefano Gitto, Silvia Bresci, Claudia Fiorillo, Matteo Becatti
23/04/2025
Dalla Legge Delega 227/2021 si è giunti in tre anni al Decreto Legislativo 3 maggio 2024 n. 62, “Definizione della condizione di disabilità,…
Di Massimo Martelloni
e Adriano Ossicini, Paolo Pelizza, Carlo Scorretti
17/04/2025
Il suicidio è un problema di salute pubblica grave e sottostimato. Una valutazione del rischio di suicidio tramite colloquio clinico combinato con strumenti…
Di Silvia Scannerini
e Filippo Turchi, Caterina Franci, Stefania Righini, Simone Tavano, Diletta Trenti
16/04/2025
Il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale della Toscana 2024–2026. Oltre la pianificazione triennale: un pensiero necessario….
Di Andrea Vannucci
15/04/2025
Le esposizioni a sostanze tossiche in età pediatrica sono una comune e prevenibile causa di morbilità a livello globale.
Il Centro Antiveleni di…
Di Missanelli Andrea
e Botarelli Patrizia, Grisolia Francesca, Ieri Alessandra, Iannarelli Leandra, Guagliardi Simone, Mannaioni Guido, Gambassi Francesco
21/03/2025
Il sonno e i suoi misteri destano fascino e curiosità nell’essere umano, tanto da ispirare miti e racconti popolari, spesso prestati alla scienza…
Di Niccolò Nassi
e Tommaso Bondi, Virginia Giorgi
20/03/2025
La attività fisica è attualmente inserita come presidio “terapeutico non farmacologico” in molte patologie cronico-degenerative. In particolare nel post trapianto, è stata recentemente…
Di Laura Stefani
e Melissa Orlandi, Stefano Gitto, Silvia Bresci, Claudia Fiorillo, Matteo Becatti