Chirurgia della mano e recupero funzionale, le malattie sessualmente trasmesse, le mille istanze della manipolazione genetica, i molteplici aspetti della chirurgia ortopedica, l’uso del robot chirurgico in urologia, i disturbi dell’alimentazione, la sfida delle protesi retiniche e della visione artificiale. Questi sono i temi trattati durante le lezioni tenute dai professionisti, iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze e rivolte a circa 250 studenti fiorentini delle classi quarte e quinte degli istituti secondari superiori Machiavelli, Castelnuovo, Michelangelo e Rodolico.
Le lezioni rientrano nel Progetto “Pcto – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento per l’anno 2024/2025” ospitate presso l’Auditorium Ottone Rosai, in via dell’Arcovata 4 a Firenze.
Dopo la prima lezione svoltasi il 20 gennaio, le prossime si terranno i giorni 11 febbraio, 26 febbraio e 28 marzo con orario 8.30 – 12.30.
“È un progetto ministeriale di successo – ha commentato la Vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze Elisabetta Alti –. E’ il modo per far conoscere quello che secondo me è il mestiere più bello del mondo, fare il medico, curare la gente, guarire le persone. Questo possiamo farlo ancora meglio se riusciamo a garantire ai più giovani, magari qualcuno futuro collega, una formazione realmente di elevata qualità”.