Lucia Toscani, consigliera dell’Ordine dei Medici di Firenze e responsabile del Servizio Disturbi del Sonno della Neurologia dell’Ospedale Santa Maria Annunziata
Il cervello degli adolescenti affronta molti cambiamenti in breve periodo, sia per modifiche neurofisiologiche, fattori psicosociali e ambientali. L’uso degli smartphone provoca alterazioni del ritmo circadiano, e privazione del sonno; queste possono portare a disregolazione emotiva che a sua volta contribuisce a mantenere i disturbi del sonno. È un circolo vizioso che si deve interrompere rapidamente.
Ormai siamo la società delle 24 ore, che non dorme mai. Ma il sonno è essenziale per la regolazione emotiva, il rafforzamento della memoria e del sistema immunitario.
Bisogna seguire i consigli di igiene del sonno e dormire a orari il più possibili regolari. Bisogna educare la popolazione con campagne di informazione e di promozione del sonno, organizzare iniziative per la salute del sonno poiché il sonno insufficiente sta diventando una vera emergenza di sanità pubblica.
In realtà il sonno sta diventando un lusso; la mancanza di sonno colpisce tutti, ma soprattutto i lavoratori a basso reddito, le minoranze e le donne. Una situazione che fa crescere disuguaglianze e ingiustizie sociali. Si stanno, infatti, creando movimenti “in difesa del diritto di dormire”.
Ecco alcune aree chiave che necessitano attenzione per migliorare il sonno e il benessere quotidiano:
Educazione e Sensibilizzazione. Aumentare la consapevolezza pubblica sull’importanza del sonno per la salute fisica e mentale. Educare le persone sulle corrette pratiche di igiene del sonno e sull’impatto delle scelte di vita sul sonno.
Accesso alle Cure. Garantire l’accesso a servizi sanitari che affrontino i disturbi del sonno e le condizioni correlate. Promuovere trattamenti accessibili e convenienti per i problemi del sonno.
Politiche sul Lavoro. Sostenere ambienti di lavoro che prioritizzino il benessere dei dipendenti e favoriscano il bilanciamento tra lavoro e vita privata. Incoraggiare i datori di lavoro ad adottare politiche che promuovano abitudini di sonno salutari, orari di lavoro o spazi adatti al riposo.
Tecnologia e Sonno. Sensibilizzare sull’impatto della tecnologia sul sonno e promuovere un uso responsabile dei dispositivi elettronici. Incoraggiare lo sviluppo di tecnologie che supportino abitudini di sonno salutari, come dispositivi o app per il tracciamento del sonno.